archizen_logo_white.svg

INFO & CONTATTI

ARCHIZEN

SERVIZI

Servizi di Interior design ed architettura per tutti

Contattaci su Whatsapp

Contattaci su Whatsapp

Leggi l'articolo o risolvi ogni dubbio con una consulenza su misura per te, gratis e senza impegno. Compila qui per riceverla. 

 2025 @  Archizen

 2025 @  Archizen

Bonus Casa 2025: Come Sfruttare le Agevolazioni Fiscali per la Tua Ristrutturazione

2025-05-03 11:50

author

Bonus Casa 2025, Detrazioni Fiscali Ristrutturazione, Agevolazioni Edilizie 2025, Ecobonus 2025, Limite Reddito Bonus Edilizi,

Bonus Casa 2025: Come Sfruttare le Agevolazioni Fiscali per la Tua Ristrutturazione

Bonus Casa 2025: guida detrazioni fiscali ristrutturazione 50%/36%. Agevolazioni, Ecobonus, Sismabonus. Novità limiti reddito e stop cessione

Stai pianificando una ristrutturazione per il 2025? Allora devi assolutamente conoscere i "Bonus Casa", quegli incentivi fiscali che ti permettono di recuperare una parte dei soldi spesi tramite detrazioni dalle tasse (IRPEF). È un aiuto importante per alleggerire il costo dei lavori.

 

Attenzione però: nel 2025 le regole cambiano! La Legge di Bilancio ha introdotto novità importanti. La tendenza generale è una riduzione delle percentuali di detrazione rispetto al passato (addio Superbonus al 110%/90%) e nuove regole un po' più complesse. Le due novità principali sono:

  • Aliquote diverse: La detrazione sarà più alta se i lavori riguardano la tua abitazione principale (dove hai la residenza) rispetto ad altri immobili (seconde case, case affittate, ecc.).
  • Limiti di reddito: Se hai un reddito complessivo superiore a €75.000, ci sarà un tetto massimo alle detrazioni che potrai ottenere ogni anno.

 

Capire bene come funzionano questi bonus nel 2025 è fondamentale per non sbagliare.

 

Vediamo i Bonus Principali per Ristrutturare Casa nel 2025:

 

Bonus Ristrutturazioni:
 

  • Quanto si recupera? Il 50% delle spese (fino a un massimo di €96.000 per casa) se fai lavori sulla tua abitazione principale. Scende al 36% (sempre su €96.000 max) per le altre case. Nota: queste percentuali scenderanno ancora nel 2026-2027 e poi dal 2028.
  • Che lavori include? Principalmente manutenzione straordinaria (rifare il bagno, spostare muri interni), restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia. Anche sostituire finestre (cambiando materiale/tipo), rifare scale, installare ascensori, mettere grate o porte blindate, e lavori per risparmiare energia (anche se non rientrano nell'Ecobonus specifico). Attenzione: la semplice tinteggiatura o il cambio pavimento in una stanza singola non bastano, a meno che non facciano parte di un lavoro più grande. Sono incluse anche le spese per i professionisti (architetto, geometra).
  • Come funziona? Recuperi la spesa in 10 rate annuali uguali. I pagamenti devono essere fatti con bonifico "parlante" (con causale specifica, codici fiscali, ecc.).
     

Ecobonus:
 

  • Quanto si recupera? Come per il Bonus Ristrutturazioni: 50% sull'abitazione principale, 36% sugli altri immobili. I limiti di spesa variano a seconda del lavoro (cappotto termico, finestre, pannelli solari, caldaie...).
  • Che lavori include? Lavori per migliorare l'efficienza energetica: isolamento termico (cappotto), sostituzione di finestre e infissi (devono rispettare requisiti precisi), schermature solari, pannelli solari per l'acqua calda, sostituzione dell'impianto di riscaldamento con uno più efficiente (caldaie a condensazione classe A, pompe di calore, sistemi ibridi). Importante: sembra che dal 2025 le caldaie alimentate solo a combustibili fossili non siano più incentivate, a meno che non siano parte di un sistema ibrido.
  • Come funziona? Recupero in 10 rate annuali.
     

Sismabonus / Sismabonus Acquisti:
 

  • Quanto si recupera? Anche qui, 50% per l'abitazione principale e 36% per le altre case, su una spesa massima di €96.000.
  • Che lavori include? Interventi per rendere la casa più sicura in caso di terremoto (messa in sicurezza delle strutture). Vale per case in zone sismiche 1, 2 e 3. La versione "Acquisti" vale se compri una casa demolita e ricostruita da un'impresa in queste zone.
  • Come funziona? Recupero più veloce, in 5 rate annuali.
     

Bonus Mobili ed Elettrodomestici:
 

  • Quanto si recupera? Il 50% su una spesa massima di €5.000 per casa.
  • Cosa include? Acquisto di mobili nuovi e grandi elettrodomestici nuovi (forno almeno classe A, lavatrice/lavastoviglie E, frigo/congelatore F).
  • Requisiti? Devi aver fatto un intervento di ristrutturazione (quello del Bonus Ristrutturazioni) a partire dall'anno prima dell'acquisto dei mobili.
  • Come funziona? Recupero in 10 rate annuali.

 

Attenzione alle Complicazioni del 2025!
Se il tuo reddito complessivo supera i €75.000, c'è un tetto massimo a tutte le detrazioni IRPEF che puoi avere in un anno (escluse le spese sanitarie). Questo tetto è circa €14.000 (tra €75k e €100k di reddito) o €8.000 (sopra i €100k), e può variare un po' in base ai figli a carico. Cosa significa? Che anche se in teoria avresti diritto a una detrazione alta (es. 50% di €96.000 = €48.000), potresti recuperarne molto meno ogni anno a causa di questo limite. Serve una pianificazione fiscale attenta!

La differenza tra 50% e 36% è notevole (€13.440 in meno su €96.000 di spesa per le seconde case). Questo potrebbe farti decidere su quale casa intervenire prima.

Queste opzioni, che permettevano di avere uno sconto subito o cedere il credito alla banca/impresa, non sono più disponibili per i nuovi lavori del 2025. Dovrai pagare l'intera spesa e recuperarla anno dopo anno con la dichiarazione dei redditi.

 

(Tabella 3: Sintesi Bonus Edilizi 2025 per Appartamenti (Principali Agevolazioni))

(Tabella 1: Stima Costi Ristrutturazione al mq per Livello di Intervento; Tabella 2: Esempi di Costi Totali Stimati per Dimensione Appartamento)


Perché Affidarsi a un Esperto Fa la Differenza?

Gestire tutto da soli può sembrare un risparmio, ma spesso non lo è. Affidarsi ad architetti, designer o imprese serie porta molti vantaggi, soprattutto con la complessità delle norme e dei bonus fiscali del 2025:

 

  • Sanno come muoversi: Conoscono le regole, i permessi necessari (CILA, SCIA...), e come fare le cose a norma.
  • Progettano meglio: Creano spazi belli ma anche funzionali, sfruttando al meglio la luce e la disposizione, secondo i tuoi desideri.
  • Tengono d'occhio il budget: Ti aiutano a definire una spesa realistica, scegliere bene i materiali, confrontare i preventivi e gestire gli imprevisti.
  • Ti aiutano con i Bonus Fiscali: Navigare tra detrazioni, requisiti e scadenze è complicato. Loro sanno come massimizzare i benefici.
  • Controllano i lavori: Il Direttore Lavori si assicura che tutto sia fatto bene, come da progetto e nei tempi giusti.
  • Hanno contatti fidati: Spesso conoscono bravi artigiani e fornitori.

 

Il Nostro Approccio in Archizen

 

Noi di Archizen uniamo la creatività dell'interior design alla precisione nella gestione del progetto. Ti accompagniamo passo dopo passo: dall'idea iniziale e definizione del budget, alla scelta del design e dei materiali, fino alla supervisione attenta del cantiere. Il nostro obiettivo è aiutarti a navigare la complessità, inclusi i bonus fiscali 2025, per creare la casa che desideri, rispettando tempi e costi e valorizzando il tuo investimento.

archizen_logo_black.svg

I nostri servizi

progetto di interior design
ristrutturazione casa lavori in corso
acquisto casa senza problemi

Consulenza per acquisto

Progetti di Interior Design

Ristrutturazioni di Interni

Parla con noi

Parla con un nostro architetto e dai vita al tuo progetto